Epopea di Gilgamesh

Il percorso tra i viaggiatori dell’Aldilà ci porta in Mesopotamia, per conoscere un viaggio, una purificazione, ossia l’Epopea dell’eroe Gilgamesh. Mattone di fondazione con iscrizione in lingua sumerica proveniente dall’Iraq (Tello?) della fine del III millennio a.C. Museo d’Antichità, inv. 31378 Il Museo d’Antichità possiede due mattoni di fondazione in argilla che sono ascrivibili a […]
Arturo Castiglioni e la medicina ai tempi e nell’opera di Dante

Nei suoi scritti Dante descrive le malattie con una proprietà di linguaggio che rivela una sorprendente familiarità con la medicina. Presso il fondo Sabbadini della Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte si conserva il saggio “La medicina ai tempi e nell’opera di Dante” del triestino Arturo Castiglioni (1874-1953). L’autore espone il testo, nell’ambito […]
Joyce & The Divine Comic Denti Alligator

Seguendo le tracce triestine di Dante si va a finire dritti dritti nel laboratorio linguistico globale di quel triestino di un irlandese che è James Joyce. Ebbene sì, c’è del Dante, nell’Ulysses e in Finnegans Wake, e pure parecchio. Specie in quest’ultima fatica letteraria l’autore italiano più letto e amato da Joyce spadroneggia. Il “Work […]
Alma sdegnosa. Il busto di Luigi Minisini del 1865

Il 14 maggio 1865, con una solenne cerimonia, venne inaugurato il Busto di Dante dello scultore friulano Luigi Minisini, realizzato su commissione della Società di Minerva di Trieste con il contributo del Comune. Luigi Minisini (San Daniele del Friuli, Udine 1816-Ronchi di Campanile [PD], 1901), Ritratto di Dante Alighieri, 1865; marmo, cm 87x70x50; dono della […]
Il busto di Vincenzo Vela nel Museo Revoltella

Il busto di Dante dello scultore ticinese Vincenzo Vela nel lascito Antonio Caccia (1927) del Museo Revoltella Anche nelle collezioni del Museo Revoltella possiamo incontrare Dante, grazie ad alcuni artisti, che hanno voluto omaggiare il Sommo Poeta con le loro opere, le quali, in occasione delle celebrazioni dantesche per i 700 anni dalla morte dell’Alighieri, […]
Dante “ghostwriter”: Nella Doria Cambon

Dante Alighieri non è mai stato a Trieste in vita sua, questo lo abbiamo per certo. Ma in ispirito, verso gli anni Trenta del Novecento, pare esser stato assiduo frequentatore di casa Cambon in via della Geppa 4, almeno a leggere Nella Doria Cambon (1872-1948) poetessa triestina famosa per il suo circolo letterario e per […]
Dantes Adriacus

Nella ricca collezione di disegni e stampe dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste si conservano due esemplari del Dantes Adriacus, entrambi incisi dall’artista Adolfo de Carolis nel 1920, a commemorazione del sesto centenario della morte del sommo poeta, con dedica autografa di Gabriele D’Annunzio. Il Vate fece riportare la seguente dedica: PER […]
Petrarca e Dante nel Ritratto di sei poeti toscani di Giorgio Vasari

Protagonista della raccolta di opere figurative del Museo petrarchesco piccolomineo è Francesco Petrarca, ma Dante è un riferimento sempre presente al collezionista Domenico Rossetti. Nel Ritratto di Guido d’Arezzo, Cino da Pistoia, Francesco Petrarca, Zanobi da Strada, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, un disegno copia di altra opera, l’autore della Divina Commedia è seduto su una […]
La Discesa di Ištar negli Inferi

Il termine antico per indicare questi viaggi è CATABASI (parola formata da andare e giù), con la quale si intende la discesa di una persona viva nell’Ade, in un vero e proprio luogo fisico, al quale si poteva persino accedere in terra da alcuni punti, difficilmente raggiungibili o comunque segreti e inaccessibili a quasi tutti […]
I due Giovanni

Chi era il principe Giovanni (1801–1873), re di Sassonia dal 1854 , autore dell’edizione tedesca della Divina Commedia esposta a Villa Sartorio? Figlio del principe Massimiliano (1759-1838) e della principessa Carolina di Parma (1770-1804) era un uomo colto, amante della letteratura e della storia, appassionato collezionista di libri rari, nestore della dantistica in Germania, fondatore […]