Gli incunaboli illustrati della Commedia nella Biblioteca civica “Attilio Hortis”

Immagini dalle edizioni e commento La stampa della Commedia inizia a Foligno dove la prima edizione esce dai torchi di Johann Numeister da Magonza l’11 aprile 1472. Cinque anni più tardi, nel 1477, a Venezia è impressa la più antica delle edizioni possedute dalla Biblioteca Civica “A. Hortis”. Il tipografo Wendelin da Spira la pubblica con un […]
Dioniso e sua madre Semele

Figlio di Giove e della principessa Semele, la figlia di Cadmo re di Tebe, Dioniso – il Bacco dei romani – non conobbe sua madre, morta prima del parto (infatti,Zeus lo aveva cucito nella sua coscia per portare a termine la gestazione). Coppa (skyphos) in ceramica attica a figure nere raffigurante Dioniso seduto con in […]
“I tormenti immaginati dal divino poeta” nella produzione grafica di Giuseppe Lorenzo Gatteri

Disegni dai Canti VII, X, XXI e XXXI dell’Inferno. Continuando ad esplorare la raccolta di disegni che il pittore Giuseppe Lorenzo Gatteri realizzò tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Sessanta del XIX secolo, in vista delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Dante Alighieri, oggi vediamo un po’ […]
L’influenza del dantismo britannico in fotografia

Nella Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte è custodito il legato di Giuseppe Lorenzo Gatteri (Trieste 1829-1884), i cui disegni dedicati all’Inferno della Divina Commedia sono conservati al Museo Revoltella. “I tormenti immaginati dal divino poeta” nella produzione grafica di Giuseppe Lorenzo Gatteri La presenza nella biblioteca del pittore triestino dell’Atlante dantesco dello […]
La “Divina”

Il dipinto realizzato da Vincenzo Giacomelli oggi esposto al Museo Sartorio va identificato con quello descritto in Tempi andati da Giuseppe Caprin nel 1891 come Boccaccio spiega il Dante del 1842, e, nello stesso anno acquistato da Pietro Sartorio. Vincenzo Giacomelli Boccaccio spiega il Dante, 1842 olio su tela, cm 159×138 firmato e datato in […]
Persefone e i misteri eleusini

Nella mitologia greca la prima discesa agli inferi è quella di Persefone rapita da Ade, mito centrale del culto di Demetra nei Misteri Eleusini, la cui pratica era nota già fra il XVI e il XII secolo a.C. Secondo i racconti più diffusi, di Persefone, figlia di Zeus e Demetra, si innamorò Ade, il loro […]
<i>Francesca da Rimini</i> di Riccardo Zandonai attraverso le immagini e i documenti del Civico Museo Teatrale

Il canto quinto dell’inferno della Divina commedia dantesca è dedicato al peccato di lussuria attraverso la narrazione dell’incontro di Dante con due anime che furono protagoniste di un fatto realmente accaduto: Francesca da Polenta, moglie del signore di Rimini Gianciotto Malatesta, amò e fu amata dal fratello di lui, Paolo Malatesta detto il Bello; vennero […]
Dante e la botanica: Inferno

Nel 1865, in occasione della ricorrenza dei 600 anni della nascita di Dante Alighieri, venne pubblicato a Firenze il volume “Dante e il suo secolo, 14 maggio 1865” un’opera che raccoglieva il contributo di autorevoli personaggi del tempo sulla politica, l’economia, l’arte, la religione e le scienze. A Roberto de Visiani (1800-1878) importante botanico italiano […]
Next stop Paradiso

A che ora salì Dante al Paradiso? ce lo dice l’orologio di Dante! La cronometro a tappe del viaggio poetico di Alighieri nell’oltretomba ha da sempre catalizzato l’attenzione di dantisti e dantofili che, sulla base di riferimenti testuali di natura astronomica e significati simbolici, sono giunti a definirne la durata temporale in sette giorni, tra […]
La diffusione del culto di Dante attraverso le cartoline

Le cartoline costituiscono uno straordinario mezzo di diffusione del culto di Dante a partire dall’ultimo quarto del XIX secolo. La fotografia traduce i monumenti scultorei e pittorici che descrivono il poeta fiorentino e le sue opere in uno straordinario lessico visivo e comune dell’Italia unita di cui si ha ampia traccia in Fototeca. Diversi esemplari […]