Il viaggio in Italia di Teodoro Hell sulle orme di Dante

Biblioteca di Pasquale Revoltella, Museo Revoltella A partire dal primo Ottocento la fortuna di Dante travalica i confini italiani e arriva in Germania, dove, grazie soprattutto ai poeti romantici, si assiste alla scoperta della Divina Commedia e del suo autore. Incominciano a infittirsi le traduzioni integrali in tedesco e si configura un vero e proprio […]

La Divina Commedia a Villa Sartorio

La biblioteca del Civico Museo Sartorio, suddivisa in tre ambienti diversi, conserva nelle librerie ottocentesche circa seimila volumi. Nell’occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta, dal 27 maggio al 30 settembre 2021, saranno esposte le diverse edizioni della Divina Commedia possedute da Giovanni Guglielmo Sartorio (1789-1871). Album fotografico della famiglia Sartorio […]

Bice Polli e Dante bambino: pappo, dindi, nanna

Pappo, dindi, nanna… ma siamo sicuri che parliamo di Dante? Sì, parliamo proprio di Alighieri e del suo pensiero riguardo la fanciullezza e lo facciamo grazie alla poetessa triestina Bice Polli (1898-1989), autrice di molte opere per ragazzi che ha dedicato all’infanzia di e in Dante una conferenza dal titolo Un Dante candido, organizzata alla […]

Petrarca come vedeva Dante?

Il Museo petrarchesco piccolomineo nel VII centenario della scomparsa di Dante (1265- 1321) orienta i riflettori sull’influsso di Dante sulla poesia di Francesco Petrarca. Due generazioni separano i due scrittori. Francesco (1304-1374) nasce ad Arezzo perché il padre Petracco è stato bandito come l’Alighieri dalla Repubblica fiorentina: un comune destino di esilio che Dante vive […]

Dante nella biblioteca di Pasquale Revoltella

Il commento di Niccolò Tommaseo Non poteva mancare il busto di Dante Alighieri a coronare la biblioteca di Pasquale Revoltella, sita al piano terra del Museo. Il ritratto ligneo troneggia dall’alto degli imponenti armadi in noce, intagliati dallo scultore vicentino Giovanni Moscotto, ed è circondato dai busti di altri quattordici uomini illustri, tra cui Francesco […]

Dante, ce fastu? Alighieri e il dialetto istriano secondo Giovanni Tagliapietra

Zigzagando nella collezione Raccolta Patria di Biblioteca Hortis riscopriamo un Dante triestino e plurilingue che scrive pure in istrioto-friulano.È il medico e poeta Giovan Battista Tagliapietra (Pirano 1813-Trieste 1893) – laureato in medicina e chirurgia a Vienna, dal 1840 medico del Teatro grande di Trieste e genero di Giovanni Marcato, il fondatore del Caffè Tommaseo […]